Bosco Santo Pietro

Bosco Santo Pietro

Villa D'andrea Villa D'andrea 25 Luglio 2024 Caltagirone

Esplora il Bosco di Santo Pietro: Un Gioiello Naturale a Caltagirone

Il Bosco di Santo Pietro: Un Tesoro Verde della Sicilia

Situato a soli 10 km da Caltagirone, il Bosco di Santo Pietro è un prezioso residuo di un vasto territorio boschivo appartenente al Demanio comunale di Caltagirone. Questa oasi naturale si estende fino a Villa D’Andrea, vicino alla nuova frazione di Piano San Paolo. Originariamente parte della vasta Baronia di Fetanasimo, che copriva quasi trentamila ettari, oggi il bosco occupa circa duemila ettari.

Un Patrimonio Naturale Unico

Il Bosco di Santo Pietro, insieme alla “Sughereta” di Niscemi, rappresenta uno degli ultimi lembi di sughereta mista a lecceta della Sicilia sud-occidentale. Tra le specie vegetali predominanti troviamo le maestose Sughere, i Lecci (Quercus ilex), i Carrubi (Ceratonia siliqua), e le Roverelle (Quercus pubescens) nelle aree più umide. L’infelice rimboschimento degli ultimi decenni ha introdotto anche essenze come l’Eucalipto (Eucalyptus sp.) e il Pino, sia la varietà Comune (Pinus pinaster) che d’Aleppo (Pinus halepensis).

Gli arbusti tipici includono il Lentisco (Pistacia lentiscus), la Filiera (Phillyrea sp.), i Cisti (Cistus sp.), il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) e il Mirto (Myrtus communis). Tra le specie più rare, spicca la Palma nana (Chamaerops humilis), utilizzata un tempo per la fabbricazione delle scope, e tra le erbacee, le preziose Orchidee e lo Zafferano autunnale.

Fauna Ricca e Variegata

La fauna del Bosco di Santo Pietro è altrettanto ricca e diversificata. Tra i carnivori troviamo la Volpe, la Donnola e il rarissimo Gatto selvatico. Sono presenti numerosi Conigli selvatici, Tartarughe comuni e ricci, mentre Lepri e Martore sono più difficili da avvistare. L’avifauna è particolarmente ricca, con 96 specie censite tra uccelli nidificanti, svernanti o migratori.

Percorsi Naturalistici e Sentieri Avventurosi

Il Bosco di Santo Pietro è attraversato da numerosi sentieri e viali parafuoco, offrendo un’esperienza immersiva nella natura. Tra questi, il sentiero della vallata del Ficuzza è uno dei percorsi naturalistici più affascinanti, estendendosi per circa 8 km. Di facile percorrenza, il tragitto inizia lungo l’alveo del torrente, dove si possono ammirare maestose Roverelle e un sottobosco tipico della macchia mediterranea.

Lungo il percorso si trovano i resti di sei mulini ad acqua, testimonianza storica della simbiosi tra uomo e natura. Il secondo tratto del sentiero si snoda lungo trazzere secondarie, dove superfici agricole si mescolano a residui di aree boscate, offrendo un panorama variegato e suggestivo.

Visita il Bosco di Santo Pietro

Scopri la bellezza incontaminata del Bosco di Santo Pietro, un gioiello naturale che racconta la storia e la biodiversità della Sicilia. Perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni, questo bosco offre un’esperienza unica tra flora e fauna selvatiche, con percorsi che rivelano paesaggi mozzafiato e testimonianze storiche. Pianifica la tua visita e immergiti in un’avventura indimenticabile nel cuore verde di Caltagirone.